Teamlab Architects progetta una scuola materna per forgiare la mente degli adulti di domani attraverso una nuova idea di spazio

Images by Vincent Hecht

Teamlab Architects, lo studio di progettazione architettonica del collettivo artistico Temalab conosciuto in tutto il mondo per l’uso massiccio di nuove tecnologie, ha creato una scuola materna a Nagareyama (prefettura di Chiba). L’edificio, questa volta però, non si distingue per le innovazioni digitali ma per un uso dello spazio fuori dagli schemi.

Pensato per la formazione della mente di una comunità di domani, capace di adattars ai cambiamenti di vita e al lavoro in team, il complesso a forma poligonale, si distingue per l’assenza di un centro e la capacità di far sviluppare ai bambini il concetto di spazio attraverso tutti i sensi.

"Una capacità necessaria nella società dell'informazione-spiegano- è la consapevolezza spaziale, che si dice venga allenata utilizzando il cervello e il corpo contemporaneamente in spazi tridimensionali. Le città sono piene di pianure a causa dello sviluppo di strade che favoriscono le ruote (...) Nel cortile della scuola ci sono solo montagne, sabbia e acqua."

Nella scuola materna di Temlab le finestre si discostano dai muri, lucernari e stratagemmi architettonci vari, affermano la varietà spaziale e suggeriscono che la curiosità verrà ripagata da continue scoperte. I bambini, ad esempio, possono raggiungere i libri e sedersi sugli scaffali della biblioteca. Così come camminare su delle reti nel cortile interno al piano superiore vedenedo contemporaneamente i loro compagni che giocano nella sabbia in quello inferiore o nel giardino. Grandi vetrate fanno il resto

Tutti gli spazi, infatti, sono concepiti per essere aperti e condivisi.

"Nella contemporanea società dell'informazione, il modo in cui lavoriamo continua a cambiare drasticamente. Piuttosto che continuare a operare nella stessa posizione o ambito dall'inizio fino alla pensione, come avveniva prima della società dell'informazione, ora è necessario cambiare la propria funzione lavorativa e collaborare con persone di diversi settori (co- creare) per realizzare qualcosa".

Viene da se che la diversità viene vissuta come un valore e incoraggiata. Secondo Teamlab Architects, l’edificio così com’è concepito (sia per la varietà spaziale che per i forti colori a contrasto mixati) creerebbe nei bambini l’idea di preservarla e farne tesoro.

La scuola materna di Temlab Architects, infine, nasce in un nuovo quartiere residenziale ed è ideato per integrarsi con le strutture architettoniche della zona. Il progetto si chiama Kidslabo Minami-Nagareyama Nursery. Le drammmatiche e innovative installazioni del collettivo si possono, invece, seguire sul loro account instagram. (via Designboom)

teamlab-architects-asilo.jpg
teamlab-architects-asilo-02.jpg
teamlab-architects-asilo-01.jpg
teamlab-architects-asilo-06.jpg
teamlab-architects-asilo-03.jpg
teamlab-architects-asilo-04.jpg

Il Daisugi una tecnica giapponese vecchia di 600 anni per far crescere gli alberi sulla cima di altri alberi potrebbe salvarci dalla deforestazione

Image via Wrath of Gnon

Image via Wrath of Gnon

Il daisugi è una tecnica giapponese di silvicultora, nata 600 anni fa, ma utilizzata ancora oggi. Consiste nel far crescere sulla cima di solidi esemplari di cedro di Kitayama degli alberi leggeri, alti e diritti. Per riuscirci si usano metodi comuni nella trasfromazione di giovani piante in bonsai. L’effettto ottico è magico e surreale mentre quello pratico potrebbe essere di fermare la deforestazione.

Con il daisugi, infatti, non si taglia mai un albero vero e proprio ma delle sue propaggini. Lasciando il fusto e le radici liberi di prosperare. E se non bastasse il legno degli aberelli che crescono sulla cima è il 140% più flessibile del cedro standard e il 200% più denso e forte.

"Scritto come 台 杉 letteralmente significa cedro piattaforma , la tecnica produce un albero che assomigliaa a una palma aperta con più alberi che crescono, perfettamente verticali- dice Johnny Waldman di Spoon e Tamago- Se eseguita correttamente, la tecnica può prevenire la deforestazione e produrre legname perfettamente tondo e diritto noto come taruki , che viene utilizzato nei tetti delle case da tè giapponesi."

Nato tra il XV e XVI scolo in Giappone per sopperire alla carenza di legname e di terreno , il daisugi, infatti, ebbe il suo massimo sviluppo a Kyoto dove c’erno molte cas eda tè.

Sebbene il daisugi, in seguito, diventò soprattutto una tecnica decorativa per giardini e bonsai in vaso, adesso è in via di riscoperta. Sia per la qualità del legno che per i benefici n termini ecologici.

Image via openculture

Image via openculture

Design di Frank Gehry per Luma Arles. E' terminata la torre ricoperta da 11mila pannelli di alluminio

All images © Atelier Vincent Hecht

All images © Atelier Vincent Hecht

Disegnata dal famoso architetto americano-canadese Frank Gehry la torre del complesso museale Luma Arles della collezionista svizzera Maja Hoffmann (erede della fortuna del colosso farmaceutico Hoffmann-La Roche) è terminata. Cominciata nel 2014 verrà inaugurata la prossima primavera. Per finirla sono serviti 11mila pannelli d’alluminio

La torre che ha raggiunto l’altezza di 56 metri, in raltà, è stata eretta con una solida intelaiatura di cemento armato ed acciaio ma il rivestimento esterno è completamente in alluminio. Si tratta di pannelli lucidi, dispost in modo irregolare che per Gehry evocano le scoscese scogliere calcareee dellla Provenza.

Gli effetti della luce sugli efifici e il rifiuto a linee rette e piani perpendicolari sono un po’ la cifra distintiva delle creazioni di Frank Gehry (noto soprattutto per il design del museo Guggenheim di Bilbao), che nel complesso Luma Arles, tuttavia, compongono una vera e propria scultura. Un misto tra l’immagine di una casa da cartone animato e una scatoletta schiacciata, che si salda agli edifici d’epoca della cittadina francese in cui visse Vincent Van Gogh.

Insieme alla torre il complesso comprenderà sei edifici industriali già presenti sul sito (allestiti da Selldorf Architects) e un grande parco Parc des Ateliers, sviluppato dal paesaggista belga Bureau Bas Smets). Le fotografie che svelano l’aspetto bizzarro, energico e giocoso del nuovo museo di Arles sono, invece, dell’ atelier Vincent Hecht. (via Dezeen)

luma-arles-tower-frank-gehry-atelier-vincent-hecht_dezeen_1704_col_10.jpg
luma-arles-tower-frank-gehry-atelier-vincent-hecht_dezeen_1704_col_7.jpg
luma-arles-tower-frank-gehry-atelier-vincent-hecht_dezeen_1704_col_3.jpg