Art Basel| Lo spettacolo di 300 droni luminosi che migrano come uccelli nel cielo di Miami. By Studio Drift

franchise-freedom-studio-drift-design-miami

Ci sono voluti ben 300 droni e un algoritmo creato appositamente per riprodurre il volo degli uccelli durante le mirazioni ma ‘Franchise Freedom’, del duo di designers olandesi Studio Drift, nei giorni scorsi, è riuscita a illuminare Miami e affascinare il pubblico di Art Basel.

L’installazione volante è stata creata da Studio Drift in collaborazione con Future Peace Gallery e BMW, in occasione della fiera d’arte contemporanea ‘Art Basel Miami Beach’(che si è tenuta lo scorso fine settimana) ma in realtà durerà fino al 22 dicembre con ricorrenti spettacoli serali. 

Meteo permettendo ovviamente, visto che i droni devono volteggiare nel cielo della città californiana mimando i movimenti degli uccelli migratori durante la partenza. Lo stormo è composto da 300 piccoli velivoli che montano delle luci colorate, rendendo l’installazione molto coreografica.

Frinchise Freedom- è scritto sul sito della Peace Gallery- mostra la tensione tra libertà individuale e sicurezza data dai numeri.”

Studio Drift è composto dai due giovani designers Lonneke Gordijn and Ralph Nauta, che spesso usano le potenzialità degli algoritmi per sviluppare le loro opere. In particolare ‘Franchise Freedom’ si serve di algoritmi decentrati rispetto alle macchine, per simulare un fenomeno naturale su larga scala. Secondo gli organizzatori sarebbe la prima volta che un esperimento di questo genere viene portato a termine.

"Ogni cosa puà essere simulata attraverso l‘animazione e la realtà virtuale- ha detto Lonneke Gordijn- Ma noi pensiamo che sia importante creare esperienze reali che si possono sentire e vedere con i propri occhi nel mondo reale e non solo in uno schermo.

Il lavoro di Studio Drif in perenne tensione tra design e arte, tecnologia e natura, si può approfondire mediante il loro sito internet o gli account Facebook ed Instagram. (via Dezeen)

franchise-freedom-studio-drift-design-miami-01
franchise-freedom-studio-drift-design-miami-02
franchise-freedom-studio-drift-design-miami-04
franchise-freedom-studio-drift-design-miami-05

Le casette per gli uccelli degli ottomani che sembrano palazzi riccamente ornati

diverse foto courtesy of Caner Cangül

diverse foto courtesy of Caner Cangül

Un elemento curioso e non molto conosciuto dell’architettura ottomana in Turchia è l’abitudine di inserire una casa per uccelli sulla facciata degli edifici simbolo delle città. Moschee, ponti, locande e biblioteche possedevano una loro casetta per i volatili. Sulle fontane poi erano inseriti anche dei minuscoli abbeveratoi.

Ma più che semplici ricoveri per piccioni, rondini o passeri sembrano palazzi in miniatura. Con più di un ingresso e ricchi decori ricalcano l’architettura delle residenze più importanti del paese. A volte si articolano su due piani.

Gli ottomani avevano preso ad inserire queste dimore per pennuti sugli edifici per preservarne le facciate dalla corrosione. Ma anche perché si riteneva che chi offre riparo agli uccellini sarebbe stato ripagato con eventi fortunati.

La presenza e la cura con cui queste casette erano realizzate ha contribuito a rafforzare l’amore per gli animali. Tutt’ora i turchi hanno una particolare predilezione per gli uccelli che sfamano e che durante le migrazioni rallegrano numerosi alcune delle loro città (l’autore del blog istambulperitaliani riferisce che ad Istambul si fermano spesso: cicogne, falchi, gru e aironi).

Negli anni queste casette sono state chiamate con nomi diversi, talvolta divertenti altre poetici, come “kus köskü” (padiglioni degli uccelli), güvercinlik” (colombaie) e “serçe saray” (palazzo passero).
La maggior parte di queste casette che caratterizzarono così tanto l’architettura ottomana è andata distrutta. Degli esempi tuttavia sono ancora presenti in tutte le città turche. La più antica risale al XVI secolo ed è parte del Büyükçekmece Bridge di Instambul. (via Colossal)

casette-uccelli-architettura-ottomana
casette-uccelli-architettura-ottomana-01
casette-uccelli-architettura-ottomana-02
photo collage by Colossal

photo collage by Colossal

casette-uccellini-architettura-ottomana