Con Marble Chesapeake & Delaware Bay Maya Lin ricostruisce l più grande estuario USA con le biglie

“Marble Chesapeake & Delaware Bay” (2022), glass marbles and adhesive. Image courtesy of the artist and Pace Gallery. Photo by Echard Wheeler

Fatta solo con migliaia di biglie di vetro trasparente ed adesivo “Marble Chesapeake and Delaware Bay” è una scultura semplice ed evocativa della famosa artista statunitense, Maya Lin. Basata su un disegno che lei ha tracciato ispirandosi alle foto satellitari della NASA, l’opera attualmente si estende sulle pareti e il pavimento del Virginia Museum of Contemporary Art (dov’è in corso la personale: “Maya Lin A Study of Water”). Ma Lin l’aveva già pazientemente assemblata anche altrove. Come dice il titolo, rappresenta la Baia di Chesapeake and Delaware. Cioè il più grande estuario dell’nord America.

Artista, architetto e attivista, Maya Lin è diventata famosa a soli 21 anni per essersi aggiudicata la realizzazione del memoriale alle vittime e ai reduci del Vietnam (“Vietnam Veterans Memorial”) di Washington DC. Contestata all’inzio, la scultura commemorativa,. è oggi un visitatissimo simbolo della Nazione e ha superato la prova del tempo talmente bene da meritare il premio 25 Year Award nel 2005. La stessa Lin del resto, diversi decenni dopo il suo completamento (avvenuto nel ‘82), è stata insignita da Barack Obama con la National Medal of Arts (nel 2009) e la Presidential Medal of Freedom (nel 2016). Sempre a lei si deve il Mounumento per i Diritti Civili (“Civil Rights Memorial” a Montgomery, in Alabama). Dagli anni ‘90 ha spostato il suo interesse sulla salvaguardia della Natura. Ma, secondo l’artista, l’impronta ecologista della sua scultura nasce molto prima: quando crescendo nell’Ohio rurale ha visto i tumuli funerari degli indiani Hopewell e Adena e ha capito quanto stretto sia il rapporto delle persone con l’ambiente che le circonda.

Anche “Marble Chesapeake and Delaware Bay “nasce da una suggestione infantile. Quando aveva 8 anni, infatti, il padre tornò a casa con una scatola di biglie artigianali: "Era come aprire una scatola d'acqua- ha ricordato in un'intervista- Catturavano la luce in un modo che non avevo mai visto." Tuttavia, le ragioni per cui questa scultura ha assunto la forma di un tutto parcellizzato in migliaia di piccole luccicanti parti, sono tante. Si comincia dal fatto che anche un’enorme massa d’acqua è pur sempre composta da tantissime goccioline. Per poi arrivare a considerazioni più complesse, come il fatto che da lontano l’estuario venga percepito come un corpo unico, per poi scoprire, avvicinandosi, che si tratti di un universo variegato: un ecosistema composto da ben 2.700 specie di piante ed animali.

Come suggerisce il titolo della personale in corso in Virginia, Maya Lin, ha rappresentato l’acqua spessissimo, con vari materiali e forme. In "Flow" per esempio, ha usato il legno di recupero per imitare le trame delle onde. Mentre nella scultura murale “Silver Chesapeake”, si è servita dell’argento recuperato, per rendere il colore e la capacità di rifrazione dell’acqua in una diversa stagione o condizioni metereologiche opposte a quelle di “Marble Chesapeake and Delaware Bay”.

Tuttavia. come fa notare il MOCA della Virginia: "Lin spesso rappresenta l'acqua sia come percorso che come confine. In tal modo, evoca le implicazioni della sua necessità, accessibilità, scarsità e abbondanza".

La mostra “Maya Lin A Study of Water” andrà avanti fino al 4 settembre 2022 negli Stati Uniti. Maya Lin, però, condivide molto spesso le immagini delle sue opere anche su Instagram. Se ne possono ammirare diverse di “ Marble Chesapeake and Delaware Bay” e non solo.

“Marble Chesapeake & Delaware Bay” (2022), detail, glass marbles and adhesive. Image courtesy of the artist and Pace Gallery. Photo by Echard Wheeler

Installation view of Maya Lin: A Study of Water Image courtesy Virginia Museum of Contemporary Art. Photo by Echard Wheeler

Installation view of Maya Lin: A Study of Water Image courtesy Virginia Museum of Contemporary Art. Photo by Echard Wheeler

“Flow” (2009), FSC-certified spruce, pine and fir 2 x 4s. Image courtesy of the artist and Pace Gallery

Le spettacolari installazioni di Jim Denevan e Abdullah Al Othman per Desert X AlUla. Nel cuore del deserto saudita

Jim Denevan, Angle of Repose, installation view, Desert X AlUla 2022, courtesy the artist and Desert X AlUla, photo by Lance Gerber

Viste dall’alto l’opera di Jim Denevan e quella di Abdullah Al Othman sembrano piuttosto vicine. Non proprio confinanti ma attigue. Nel cuore del deserto saudita però le distanze ingannano e le dimensioni di entrambe le installazioni sono monumentali. D’altra parte il tema della grande manifestazione d’arte pubblica, Desert X AlUla 2022, di cui entrambe fanno parte, è il sarab. Il miraggio.

L’artista statunitense Jim Denevan, conosciuto per gli enormi interventi di Land Art, ha dato il meglio di se, costruendo coni su coni di sabbia. Alcuni sono più alti di lui (che non è certo uomo di bassa statura) e si estendono a perdita d’occhio. Il lavoro fa pensare contemporaneamente a un termitaio e ad un mandala. Si intitola Angle of Repose e non si può togliergli gli occhi di dosso. Ma l’aspetto più impressionante è che, nonostante Desert X si sia inaugurata solo l’11 febbraio scorso, probabilmente il vento adesso l’avrà già cancellato. L’arte di Denevan è effimera per definizione.

Mentre quello dell’artista di Riyadh, Abdullah Al Othman, è di certo ancora lì. Ha la forma di un laghetto e sembra fatto di luce ma è in solido acciaio inossidabile. Si intitola Geography of Hope (il termine geography si riferisce alle sponde del bacino, ispirate ai crinali delle più alte montagne saudite) e oltre ad essere d’impatto, possiede una sua melanconica poesia. Al Othman, infatti, si è attenuto al tema dell’evento senza digressioni e ha fatto rivivere il miraggio dei popoli del deserto: uno specchio d’acqua generato dal desiderio e dalla rifrazione della luce.

"Il miraggio portava speranza alle anime degli abitanti del deserto-scrive sul suo sito l'artista- insegnava loro la pazienza e concedeva loro il lusso di sognare; immaginando l'acqua in modo che potessero spingere ogni passo, fornendo la determinazione per raggiungere la loro destinazione.(...) Anche dopo aver saputo che si trattava di un miraggio irraggiungibile, è rimasto nelle loro anime come motivo di speranza e liberazione. Questo lavoro cerca di manifestare l'esperienza di raggiungere il miraggio e catturarlo per la prima volta."

Giunta alla sua seconda edizione, Deset X AlUla 2022, nasce dalla collabroazione tra la californiana Desert X (che organizza l’omonima manifestazione nella Coachella Valley) e la Royal Commission for Aiula (RCU). La zona desertica che si estende nei pressi della città di Alula, infatti, ha un ricchissimo patrimonio storico-archeologico e il governo dell’Arabia Saudita si sta dando molto da fare per inserirla nelle rotte del turismo globale. Basti pensare che Deset X AlUla è del tutto gratuita, nonostante si tratti di un’enorme manifestazione, composta da opere su larga scala. Anche il trio di curatori ha un buon curriculum: Reem Fada ha lavorato per il Guggenheim e curato diverse manifestazioni internazionali, Raneem Farsi è una consulente affermata, Neville Wakefield ha già diretto Desert X a Coachella.

Oltre a Jim Denevan e Abdullah Al Othman, a Deset X AlUla 2022 partecipano: Shadia Alem, Dana Awartani, Serge Attukwei Clottey, Claudia Comte, Shezad Dawood, Stephanie Deumer, Sultan bin Fahad, Zeinab Alhashemi, Alicja Kwade, Shaikha Al Mazrou, Khalil Rabah, Monika Sosnowska, Ayman Zedani.

Desert X AlUla 2022 si concluderà il 30 marzo e Artbooms ne parlerà ancora. Per saperne di più dell’arte effimera di Jim Denevan (su cui recentemente è uscito anche un film) ci sono il sito e l’account instagram dell’artista di Santa Cruz. Anche le installazioni di Abdullah Al Othman si possono vedere sul suo sito internet o sul suo account instagram.

Abdullah AlOthman, Geography of Hope, installation view, Desert X AlUla 2022, courtesy the artist and Desert X AlUla, photo by Lance Gerber

Jim Denevan, Angle of Repose, installation view (detail), Desert X AlUla 2022, courtesy the artist and Desert X AlUla, photo by Lance Gerber

Abdullah AlOthman, Geography of Hope, installation view, Desert X AlUla 2022, courtesy the artist and Desert X AlUla, photo by Lance Gerber

Mehmet Alì Uysal ha creato dei giganteschi iceberg fluttuanti per Le Bon Marché Rive Gauche

Mehmet Alì Uysal, Su, Le Bon Marché Rive Gauche. All images courtesy the artist and Le Bon Marché Rive Gauche

Già dalle scorse settiimane, entrando negli iconici grandi magazzini Le Bon Marché Rive Gauche ci si trova immersi in un atmosfera surreale, dominata da giganteschi iceberg che fluttuano accanto alla scalinata della designer francese Andrée Putman. Ma c’è anche una grande scultura a forma di barchetta di carta, dai cui oblò si può ammirare il mare aperto. Pur stando nel centro di Parigi.

Si tratta dell’installazione Su (che in turco significa mare), dell’artista mediorientale Mehmet Alì Uysal. L’opera, parla ovviamente di riscaldamento del pianeta con ripercussioni su calotta glaciale e livello degli oceani. Tuttavia, lo fa con tono sognante e infantile, senza permettere alle visioni apocalittiche di prendere nemmeno per un attimo il sopravvento.

D’altra parte la scultura di Mehmet Alì Uysal è così, sempre sospesa tra realtà, sogno e candida ironia. Usa materiali diversi e si affida alle forme di oggetti semplici , spesso rubati alla quotidianità anche se sovra-scala, per costruire un universo che innesca una riflessione (solo dopo un inganno iniziale, però). Lui dice di ispirarsi alle sue esperienze infantili e di divertirsi a mescolare elementi naturali con ambienti creati dall’uomo o viceversa. Alla base di tutto ci sarebbe la voglia di indagare i limiti della nostra percezione:

"Lo spazio, come lo percepiamo, è un'illusione - ha dichiarato tempo fa- I nostri occhi ci permettono solo di ricostituire la realtà in due dimensioni, ed è attraverso il movimento che cogliamo la terza. Lo spazio non è davvero qualcosa che possiamo vedere. Lo sentiamo”.

E di aprire finestre che dalla realtà immergono lo spettatore in una dimensione poetica e giocosa: "Sono le idee che mi interessano, mi sento più vicino a un poeta piuttosto che ad un artista. I poeti sono anche artisti, io gioco con le idee che mi vengono in mente".

Nato nel ‘76 a Mersin in Turchia, Mehmet Alì Uysal, adesso vive tra Instambul e Parigi, anche se torna spesso ad Ankara ed è considerato uno degli artisti più influenti della scena contempornea turca. Lavora con la Galerie Paris-Beijing, dove nel 2020 ha esposto una distesa di pozzanghere bianche. Tra le altre sue sculture più famose un’enorme molletta da bucato (Skin, 2010) che sembrava pinzare il prato e per estensione il mondo intero (in questo senso ricordava molto lo splendido piedistallo al contrario Socle du monde di Piero Manzoni).

Per il gusto surreale, umoristico e contemporaneamente candido, la sua opera si può facilmente accostare a quella dell’inglese Alex Chinneck.

A Le Bon Marché Rive Gauche ha presentato diversi elementi per occupare lo spazio vasto, ma non semplice, dei grandi magazzini. I più importanti sono però, gli enormi iceberg, che affiancano la scalinata e raggiungono l’apice del lucernario. Uno di loro sembra essersi parzialmente sciolto, alludendo al riscaldamento del pianeta. Tuttavia le dimensioni dell’installazione, le luci e il punto d’osservazione, da ai visitatori l’illusione di camminare o fare shopping nelle profondità sottomarine, come in un film d’animazione della Disney.

Il mio villaggio era di fronte a Cipro. Puoi intravedere l'isola quando il tempo è sereno, anche se è invisibile con l'umidità. Da bambini scrutavamo sempre l'orizzonte per vedere apparire Cipro, l'idea di una spiaggia oltre l'immensa distesa d'acqua era rassicurante. Guardare l'oceano ci ha reso felici (...) Ma sono quasi annegato in mare quando aveva quattro anni. E quell'esperienza mi ha insegnato che il mare sa essere sia magnifico che terrificante.

L’installazione Su di Mehmet Alì Uysal è stata realizzata in omaggio ai fondatori di Le Bon Marché Rive Gauche, Aristide e Marguerite Boucicaut. Come quelle di Ai Weiwei, Chiharu Shiota, Leandro Erlich, Joana Vasconcelos, Oki Sato e Prune Nourry, che hanno occupato i grandi magazzini negli anni passati. E si potrà visitare fino al 20 febbraio. Altre opere dell’artista si possono vedere invece sul suo account instagram.