I favolosi swinging sixties ghanesi di James Barnor

James Barnor, Two friends dressed for a church celebration with James’ car, Accra, 1970s Modern Silver Gelatin Print © James Barnor/Autograph ABP, London

Nato nel 1929 in Ghana, James Barnor, ha catturato con la sua fotografia al tempo stesso spontanea e pensata, ironica e appariscente, lo spirito di sei decenni in due diversi continenti. Al centro delle sue immagini, bianco e nero negli esordi e coloratissime durante i favolosi sixties, sempre la comunità africana. La musica, la moda, il costume, il desiderio di emancipazione, la sconfitta e la diaspora.

Alla base delle grandi carriere c’è sempre una componente personale e una affidata al puro caso. Non c’è dubbio che la fotografia di James Barnor risenta positivamente del clima di attesa gioiosa che investiva il Ghana mentre lui muoveva i suoi primi passi nella professione. Il paese africano, infatti, si stava progressivamente affrancando dal colonialismo inglese e riponeva molte speranze nell’astro nascente del leader Kwame Nkrumah. La musica highlife si stava imponendo e il boxeur ghanese Roy Ankrah mostrava il suo talento all’estero.

Dopo un periodo da ritrattista, Barnor, comincia a documentarre quel che succede in strada. “Se avevo bisogno di una foto -dirà anni dopo- o di una nuova storia, mi precipitavo al mercato di Makola, dove la gente si comporta in modo più simile a se stessa. Questo mi piaceva di più della fotografia in studio. Usavo una piccola macchina fotografica. Era ottimo per trovare storie”.

Di lì al fotogiornalismo il passo è stato breve e Barnor è diventato collaboratore del Daily Graphic. Tra le sue foto quella di un giovane Kwame Nkrumah, mentre, appena scarcerato per assumere a furor di popolo la guida del Paese, calcia un pallone. Ma anche di Roy Ankrah tra allenamenti e tempo libero.

Da quel momento in poi, James Barnor, continuerà a raccontare la realtà intorno a se, spostandosi con abilità dall’attualità da giornale, alle copertine dei dischi, fino alla moda.

Nel ‘59 si trasferirà a Londra dove racconterà i favolosi anni sessanta mettendo al centro della sua opera la comunità afro-inglese. Lavorerà tra l’altro per la rivista sudafricana Drum (baluardo anti-apartheid), dove metterà in copertina modelle di orgine africana come come Erlin Ibreck e Marie Hallowi.

Lì studierà le tecniche della fotografia a colori presso il Colour Processing Laboratories (principale laboratorio della Gran Bretagna). Per poi tornare in Ghana e portare questo nuovo modo di documentare il presente anche là: “Il colore ha davvero cambiato le idee della gente sulla fotografia- racconta- Il kente è un tessuto ghanese intrecciato con molti colori diversi e la gente voleva essere fotografata dopo la chiesa o in città indossando questo tessuto, quindi la notizia si diffuse rapidamente”.

Inutile dire che col tempo i suoi scatti diventeranno l’archivio del costume di un popolo. Di quel periodo (1974) anche la collaborazione con la compagnia petrolifera italiana Agip (per cui farà le fotografie di un calendario promozionale).

Nel ‘94 tornerà a Londra dove vive ancora oggi. Al Masi di Lugano è in corso la mostra “James Barnor: Accra/London – A Retrospective”, ideata e organizzata proprio oltremanica da Serpentine Galleries (a cura di Lizzie Carey-Thomas, capo curatrice Serpentine e dell'assistente curatrice Awa Konaté di Culture Art Society). L’esposizione, che presenta 200 lavori, continuerà fino al 31 luglio a Palazzo Reali, per spostarsi nella primavera 2023 al Detroit Institute of Arts. Imperdibile, anche perchè l’opera di James Barnor, nonostante il grande influsso sui fotografi di tutto il mondo, è stata riscoperta solo da pochi anni.

James Barnor, Medway College, Rochester, c.1960-1963 Gelatin silver print © James Barnor. Courtesy Galerie Clémentine de la Féronnière

James Barnor Sick-Hagemeyer shop assistant with bottles, taken as a colour guide, Accra, 1971 C-Type print © James Barnor/Autograph ABP, London

James Barnor Mike Eghan at Piccadilly Circus, London, 1967 Modern Silver Gelatin Print © James Barnor/Autograph ABP, London

James Barnor Marie Allowi, Drum cover girl, Rochester, Kent, 1966 Modern Silver Gelatin Print © James Barnor/Autograph ABP, London

James Barnor Photoshoot of musician, Salaga Market, Accra, c.1974-1976 Modern Silver Gelatin Print © James Barnor courtesy galerie Clémentine de la Féronnière, Paris

James Barnor AGIP Calendar Model, 1974 Lamda Print © James Barnor/October Gallery, London

James Barnor Kwame Nkrumah in his PG (Prison Graduate) cap, kicking a football before the start of an international match at Owusu Memorial Park in Fadama, Accra, 1952 Modern Silver Gelatin Print © James Barnor courtesy galerie Clémentine de la Féronnière, Paris

James Barnor Untitled, Studio X23, Accra, c.1975 Modern Silver Gelatin Print © James Barnor/Autograph ABP, London

James Barnor Baby on All Fours, Eric Nii Addoquaye Ankhra, Ever Young Studio, Accra, c. 1952 Modern Silver Gelatin Print © James Barnor. Courtesy galerie Clémentine de la Féronnière, Paris

James Barnor Evelyn Abbew, Ever Young Studio, Accra, c.1955-1956 Modern Silver Gelatin Print © James Barnor/Autograph ABP, London

James Barnor Roy Ankrah during road work, Accra, 1951 Modern Silver Gelatin Print © James Barnor courtesy galerie Clémentine de la Féronnière, Paris

Mitch Dobrowner, un fotografo a caccia della tempesta perfetta

“Funnel Cornfield” All images © Mitch Dobrowner, courtesy of the artist and photo-eye Gallery

Mitch Dobrowner è un fotografo statunitense specializzato in paesaggi. Scatta quasi esclusivamente in bianco e nero e nel tempo ha documentato lo splendore delle formazioni rocciose nei deserti del Nord America e la vastità delle metropoli d’oltre oceano. Tuttavia Dobrowner è prima di tutto uno storm chaser. Uno di quei fotografi che viaggiano per chilometri in cerca della tempesta perfetta.

Nato nella frazione di Bethpage a Long Island (New York), Mitch Dobrowner, ha lasciato molto presto la famiglia per poi costruirsi una vita in California. Ha avuto tre figli e quando rilascia un’intervista non dimentica mai di nominare il cane e il gattino di casa. La fotografia è stata il suo primo amore, abbandonata per una ditta di design che gli faceva sbarcare il lunario, e ripresa dopo alcuni anni ancora per passiione. Le sue immagini di tornadi si sono aggiudicate dei premi e nel 2017 è stato invitato ad esporle nel quartier generale di Google a Los Angeles.

Le immagini di Mitch Dobrowner, rese ancora più drammatiche dall’uso del bianco e nero, fissano in maniera indelebile l’istante in cui la Natura manifesta tutta la sua potenza.

Ha scritto tempo fa a proposito di una delle sue prime esperienze come cacciatore di tempeste: "Nel luglio 2009 Roger e io abbiamo monitorato per nove ore un sistema di maltempo, dalla sua formazione al di fuori di Sturgis, nel South Dakota, attraverso il Badlands National Park e fino a Valentine, nel Nebraska. Alla fine ci siamo fermati in un campo fuori Valentine, e lì siamo rimasti sbalorditi dall'imponente supercella (un temporale con una profonda corrente ascensionale rotante) che si stava costruendo con raffiche di vento di 110 km all'ora. Era come stare accanto a un aspirapolvere alto 20.000 metri."

Lo Storm Chasing, la Caccia ai Tornadi, da qualche anno a questa parte, coplice il mutare del clima e una nota serie tv, è diventato popolare anche da noi ma resta un’attività più facile da praticare negli Stati Uniti, dove zone come Tornado Alley e le Great Plains sono note per le dimensioni monumentali delle loro tempeste.

Mitch Dobrowner per fotografare le tempeste si sposta per tutto il Paese. I suoi scatti, impreziositi dalla sensibilità per la luce dell’autore, sono concentrati (com’è logico) sul cielo, dove le nubi si addensano minacciose. Dobrowner, infatti, usa il treppiedi per meglio cogliere la forza del momento. Sotto la piatta quiete del paesaggio sconfinato dell’America rurale, fa il resto.

Per vedere altri spettacolari scatti di Mitch Dobrowner ci sono il suo sito internet e laccount instagram su cui spesso condivide le sue fotografie di tornadi e monumentali tempeste. (via Colossal)

“Vortex No. Duae”

“Lightning Cotton Field.”

“Storm Over Sierra Nevada”

“Tornado over Plains”

“Trees Clouds”

“White Tornado”

The Mast Collection: da Man Ray a David Lynch la Storia di Industria e Fotografia con la maiuscola in 500 immagini

THOMAS DEMAND Space Simulator, 2003 © Thomas Demand by SIAE 2022, courtesy of Esther Schipper, Berlin

Da oggi la Fondazione Mast di Bologna propone la prima grande esposizione dedicata alla propria collezione. Ben 500 immagini tra fotografie, album e video. L’esposione si intitola: THE MAST COLLECTION Un alfabeto visivo dell'industria, del lavoro e della tecnologia. E consentirà per la prima volta di dare uno sguardo complessivo agli sforzi del colosso di soluzioni per l’industria e packaging, Coesia (costituito da 23 aziende, è uno dei 2 soci della fondazione), di costruire un’importante collezione a partire dal semplice materiale promozionale e documentaristico d’archivio.

Per farlo, Fondazione Mast, oltre a tenere stretto ciò che conservava nei propri magazzini, ha acquisito pezzi da collezioni private, gallerie d'arte, fotografi ed artisti. Arrivando a raccogliere oltre 6000 pezzi incentrati su industria e lavoro. A dare una forma a tutto questo materiale ha poi pensato il noto curatore tedesco Urs Stahel, che è anche il registra di questa mostra.

COME UN ALFABETO DI PAROLE E FOTO:

L’esposizione si sviluppa come un alfabeto (per ogni lettera una parola, per ogni parola alcune immagini) e raggruppa autori molto famosi, insieme ad altri del tutto sconosciuti, di diverse epoche storiche. Ci sono molte opere d’arte e ma anche fotografie nude e crude di eventi o persone (non si tratta di ritratti ma di rappresentazioni, spesso stereotipate, di vari ruoli professionali). Il tutto è diviso in 53 capitoli per dare maggiotre forma alle idee.

"La fotografia documentaria incontra l'arte concettuale- spiega il curatore, Urs Stahel - gli antichi processi di sviluppo e di stampa su diverse tipologie di carta fotografica, come le stampe all'albumina, si confrontano con le ultime novità in fatto di stampe digitali e inkjet; le immagini dominate dal bianco e nero più profondo si affiancano a rappresentazioni visive dai colori vivaci. I paesaggi cupi caratteristici dell’industria pesante contrastano con gli scintillanti impianti high-tech, il duro lavoro manuale e la maestria artigianale trovano il loro contrappunto negli universi digitali, nell’elaborazione automatizzata dei dati. Alle manifestazioni di protesta contro il mercato e il crac finanziario si affiancano le testimonianze visive del fenomeno migratorio e del lavoro d’ufficio".

GLI ARTISTI:

Tra gli artisti in mostra: Paola Agosti, Richard Avedon, Gabriele Basilico, Gianni Berengo Gardin, Margaret Bourke-White, Henri Cartier-Bresson, Thomas Demand, Robert Doisneau, Walker Evans, Luigi Ghirri, Mario Giacomelli, Mimmo Jodice, André Kertesz, Josef Koudelka, Dorotohea Lange, Erich Lessing, Herbert List, David Lynch, Don McCullin, Nino Migliori, Tina Modotti, Ugo Mulas, Vik Muniz, Walter Niedermayr, Helga Paris, Thomas Ruff, Sebastiao Salgado, August Sanders, W. Eugene Smith, Edward Steichen, Thomas Struth, Carlo Valsecchi, Edward Weston.

STORIA, FOTOGRAFIA E INDUSTRIA A BRACCETTO:

I periodi storici che si incontrano visitando THE MAST COLLECTION sono vari e spesso si fluidificano in funzìone del racconto. Tuttavia il XIX secolo fa eccezione. Affrontato separatamente, in una sezione dedicata alle fasi iniziali dell’industrializzazione e della storia della fotografia. In sintesi la Storia dell’Industia e quella della Fotografia, qui vanno adirittura di pari passo.

"Il parallelismo tra industria, mezzo fotografico e modernità - prosegue Urs Stahel - produce a tratti un effetto che può disorientare. La fotografia è figlia dell'industrializzazione e al tempo stesso ne rappresenta il documento visivo più incisivo, fondendo in sé memoria e commento"

Interessante anche l’analogia suggerita tra evoluzione degli strumenti a disposizione dei fotografi e sviluppo dei robot.

THE MAST COLLECTION Un alfabeto visivo dell'industria, del lavoro e della tecnologia alla Fondazione Mast di Bologna, si potrà visitare fino al 22 maggio 2022. L’ingresso è gratuito

HENRI CARTIER-BRESSON, Gli ultimi giorni del Kuomintang (crollo del mercato), Shanghai, China, 1948-1949 © Fondation Henri Cartier-Bresson/Magnum Photos

BRIAN GRIFFIN, Addetta al magazzino (con olio che le cola dalle mani), 2013 © Brian Griffin, courtesy of the artist

RUTH HALLENSLEBEN, Carbone e carburante sul Rhein-Herne-Kanal a Gelsenkirchen, 1995 © Ruth Hallensleben Archive, courtesy of Anton Laska

PAOLO WOODS, GABRIELE GALIMBERTI The Heavens. Annual Report, 2013 © Paolo Woods, Gabriele Galimberti, courtesy of the artists

DOROTHEA LANGE, Madre migrante, 1936

PETER FRASER, Robotic Arm with seven degrees of movement, dalla serie "Deep Blue" © Peter Fraser

SEBASTIÃO SALGADO, Pozzo petrolifero, Burhan, Kuwait © Sebastiao Salgado/Amazonasm Images/Contrasto

MAN RAY, Elettricità. La casa, 1931 © Man Ray Trust by SIAE 2022

OTTO STEINERT, Saarland, paesaggio industriale 3, 1950 © Estate Otto Steinert, Museum Folkwang, Essen

FLORIAN MAIER-AICHEN Senza titolo, 2007© Florian Maier-Aichen, courtesy of the artist and Blum & Poe, Los Angeles/New York/Tokyo